AFM – Air Fleet Management

AFM – Air Fleet Management

AFM è un software applicativo ideato per la gestione tecnica, logistica ed operativa degli aeromobili, basato su moderne tecnologie web e database relazionali.

L’utilizzo del software presso molteplici Operatori aeronautici ha richiesto, nel tempo, implementazioni e perfezionamenti di funzioni e moduli gestionali. Ciò ha reso AFM idoneo ad esigenze tecniche ed operative eterogenee e ne fanno uno strumento di “management” versatile, adatto al supporto di qualsiasi tipologia di aeromobile ed integrabile ai software gestionali a corredo degli aeromobili di nuova generazione.

Lampia gamma di funzioni offerte da AFM include la programmazione e gestione dell’attività di volo, la gestione e lo scalamento tecnico-operativo delle flotte, l’analisi predittiva della manutenzione, la pianificazione, il controllo e la gestione delle scorte e la gestione addestrativa del personale.

I MODULI DI AFM

«AFM» è un software strutturato in moduli operativi, indipendenti o integrati tra loro, che consente un’interazione costante ed in tempo reale tra gli utenti, fornendo una visione d’insieme e costantemente aggiornata delle informazioni gestite.

Manutenzione

Operazioni

Logistica

Training

Manutenzione

Il modulo MANUTENZIONE consente all’Operatore di pianificare, sovraintendere ed amministrare le attività tecnico-operative e, in particolare, la gestione dell’aeronavigabilità continua e il controllo di configurazione di aeromobili e componenti

Aeronavigabilità

Pianificazione e gestione delle manutenzioni obbligatorie e delle prescrizioni di aeronavigabilità in accordo alle normative delle Agenzie di Regolamentazione ed alle disposizioni dei Costruttori

Controllo di Configurazione

Tracciatura ed applicazione della documentazione tecnica relativa all’evoluzione configurativa dei materiali aeronautici, necessaria alla loro progettazione, costruzione, manutenzione, uso, modifica, conservazione e supporto logistico.

Pubblicazioni Tecniche

Registrazione e revisione della documentazione tecnica applicabile agli aeromobili, della normative e delle disposizioni cogenti, definizione dei Programmi di Manutenzione, gestione delle Procedure di Manutenzione

Libretto di Volo digitale

L’aggiornamento dei dati operativi degli aeromobili, delle componenti e degli equipaggiamenti è garantito attraverso la compilazione del Libretto di Volo digitale, assistito dall’integrazione con i sistemi elettronici di bordo.

Analisi predittiva

Le transazioni manutentive sono supportate da funzioni predittive attraverso le quali programmare e coordinare i pacchetti ispettivi, i fermi macchina per manutenzione e per assicurare un adeguato scalamento della Flotta.

Registro avarie

L’Operatore può registrare e gestire le avarie e le anomalie funzionali segnalate dal personale navigante e da quello tecnico ed amministrare creare le Schede di Lavoro necessarie al ripristino della condizione operativa originaria.

Ordini e Rapporti di Lavoro

Le manutenzioni obbligatorie, le prescrizioni di aeronavigabilità e tutte le attività propedeutiche al controllo di configurazione ed alla conduzione tecnico-operativa sono supportate da funzioni per la creazione, gestione e storicizzazione degli Ordini e dei Rapporti di Lavoro

Qualifiche / Abilitazioni

AFM consente all’utente di registrare, aggiornare e controllare le qualifiche e le abilitazioni del personale tecnico attraverso funzioni e pannelli dedicati alla gestione dei dati anagrafici e dei profili di addestramento degli specialisti.

Statistica

Attraverso l’area statistica, integrabile a richiesta ad un sistema di Business Intelligence, l’Operatore può raccogliere, analizzare e stampare i dati e le informazioni strategiche riferite alla gestione tecnico-operativa degli aeromobili ed alle predizioni tecnico-manutentive.

Operazioni

Il modulo OPERAZIONI DI VOLO consente di pianificare, coordinare e gestire l’attività di volo e le attività ad essa propedeutiche
  • Pianificare, autorizzare, aggiornare e chiudere l’attività di volo giornaliera
  • Aggiornare il Libretto di Volo in formato digitale
  • Pianificare e coordinare le attività operative (attività, aeromobili, risorse umane)
  • Inserire ed aggiornare i dati anagrafici del personale navigante
  • Inserire ed aggiornare le qualifiche e le abilitazioni del personale navigante
  • Pianificare e coordinare il ruolino del personale dell’area Operazioni (attività istituzionali, assenze programmate…)
  • Registrare e coordinare gli eventi correlati di Sicurezza del Volo
  • Analisi e stampa dei dati statistici relativi all’attività di volo del personale navigante

Controllo e pianificazione scorte

Consente agli Operatori aeronautici di pianificare, controllare ed ottimizzare le scorte attraverso un ERP evoluto che, garantendo la gestione automatica di tutti i processi, permette la diminuzione dei tempi di risposta globali e la riduzione dei costi di gestione finanziaria e logistica grazie ad un efficace strumento di analisi previsionale basato sul modello “LEAN”.

Base dati

Ordini di lavoro e richieste di materiale sono la base di informazione della linea di approvvigionamento; entrambe sono fondamentali per la manutenzione degli aeromobili e concorrono alla pianificazione dei fabbisogni gestita del modulo MRP.

ERP

In fase di lancio dell’ERP, il sistema verifica ogni elemento determinandone la disponibilità, svincolando il materiale eventualmente disponibile o proponendo l’approvvigionamento degli articoli indisponibili o dei servizi necessari.

Controllo Qualità

Le procedure di ricezione, ispezione ed accettazione del materiale seguono un iter di controllo documentale e di qualità al termine del quale gli articoli vengono resi disponibili per il processo di gestione inventariale.

Query

Le Query del modulo logistico, consentono una rapida identificazione della locazione, dei dettagli, dello status delle parti, dei dati contabili relativi allo storico dei movimenti logistici, la tracciatura delle transazione verso le utenze e le eventuali criticità di magazzino.

Statistica

Attraverso l’area statistica, integrabile ad un sistema di Business Intelligence, l’Operatore può consultare e stampare tutti i dati riferiti alla gestione logistico-contabile della flotta.

eMRP

La gestione degli approvvigionamenti, che mira a ridurre i costi di  stoccaggio delle merci, prende in considerazione gli impegni analizzando le esigenze in base a tempi di realizzazione e di consegna Questo metodo, noto come eMRP, consente anche di minimizzare i tempi di Work in Progress.

Analisi

eMRP consente un’analisi della situazione degli articoli a fronte di tutti i «REQUISITI» che producono la movimentazione dei materiali calcolando,  sull’asse temporale, le quantità in «Ingresso» per soddisfare tutte le richieste.

Calcolo esigenze

Le richieste, prese in considerazione nel calcolo delle esigenze, producono movimenti di INGRESSO o di USCITA del materiale aggiornando le quantità inventarriali del magazzino.

Struttura richieste

Gli elementi a supporto del calcolo delle esigenze si riferiscono alla tipologia del materiale richiesto, agli articoli interessati ed alle quantità necessarie.

Qualifica ed Addestramento del personale

Consente di pianificare e gestire attività istruzionali ed addestrative, teoriche e pratiche,  volte a conseguire o rinnovare abilitazioni su aeromobili ed equipaggiamenti

  • Definizione Piani Formativi (Catalogo Corsi).
  • Gestione anagrafe dei Partecipanti.
  • Gestione anagrafe Corsi e Docenti.
  • Pianificazione Corsi, applicazione Syllabus, gestione attività di volo.
  • Gestione risorse (Aule, Aeromobili, Simulatori).
  • Report e statistiche di rendimento.
  • Gestione e rilascio Attestati.
  • Gestione rinnovi Licenze ed Abilitazioni.

Eventi Sicurezza Volo

Il modulo consente all’operatore di coordinare gli eventi di Sicurezza del Volo inseriti dall’equipaggio e dal personale tecnico, di coordinare le indagini tecniche e di registrare i fattori causali.

Eventi

Creazione delle bozze degli eventi di Sicurezza Volo a cura del personale navigante, conferma e salvataggio, autorizzazione degli eventi ed inoltro alle Autorità competenti

Investigazioni tecniche

Creazione delle Investigazioni Tecniche, sia a carattere autonomo sia come analisi delle segnalazioni create dal personale navigante.

Fattori causali

Inserimento dei fattori causali e delle corrispondenze con eventi analoghi.

Mailing List

Inoltro dei risultati degli eventi/investigazioni attraverso la Mailing list approvata

Area di coordinamento

L’Operatore può gestire i records ed applicare le procedure previste dall’Organizzazione

Audit & Statistiche

L’Operatore può consultare i records storicizzati, applicare i filtri di ricerca ed esaminare i dati statistici